Il La Mandria Cross torna sul percorso degli Europei 2022
Domenica 19 gennaio torna il La Mandria International Cross, prova di corsa campestre inserita nel World Athletics Cross Country Tour. La gara, ospitata sui prati del Parco Regionale, è giunta alla sua terza edizione e riprende il percorso originale già utilizzato per i Campionati Europei del 2022. Confermato lo spettacolare passaggio all’interno della Galleria delle Carrozze del castello appartenuto ai Savoia, che rendono il tracciato di questa gara unico nel panorama internazionale della specialità.
Le conferme estere
In attesa delle conferme dei principali specialisti azzurri, si va definendo il quadro delle presenze internazionali. Di particolare interesse la prova femminile, che vedrà alla partenza due protagoniste di questa stagione del cross. Sui 6 km del percorso rivedremo la sfida tra Yenenesh Shimket e Sheila Jebet, prima e seconda alla Cinque Mulini del 17 novembre davanti alla nostra Battocletti. Con loro la greca Rea Theofilidou.
Shimket, etiope non ancora diciottenne (diventerà maggiorenne il prossimo 7 febbraio), è la grande novità di questa stagione. Jebet, kenyana, 20 anni, compirà 20 anni il 31 dicembre e quest’anno è stata seconda alche al cross di Cardiff. Nel 2024, ai Mondiali di Belgrado, aveva sfiorato il podio nella prova under 20, chiudendo al quarto posto.
Sugli 8 km della prova maschile sarà impegnato il kenyano Gideon Kipkertich Ronoh, vincitore della Cinque Mulini 2023, affiancato dal connazionale Emmanuel Korir Kiplagat, capace in carriera di correre i 10000 in pista in un tempo vicinissimo alla barriera dei 27 minuti.
L’organizzazione
Lo spettacolo del La Mandria International Cross è condotto dal comitato organizzatore nato dalla collaborazione fra l’Atletica Venaria Reale con la Durbano Gas Energy Rivarolo 77 e con il supporto dell’Assessorato allo sport della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Venaria Reale, dell’Ente parco naturale La Mandria di Venaria Reale e della Venaria Reale.
Questo il programma della manifestazione: ore 9.20 master maschile over 35 (6 km); ore 10 master femminile over 35 (4 km); ore 11 esordienti maschili e femminili (400-600 metri); ore 11.30 La Mandria International Femminile (6 km); ore 12 La Mandria International Cross Maschile (8 km); ore 13.15 ragazze (1000 metri), a seguire: ragazzi (1000 metri); 13.35 cadette (2000 metri), a seguire cadetti (2000 metri); ore 14 allieve (4000 metri), a seguire allievi (4000 metri).