Non inviamo spam! Riceverai solo info e aggiornamenti sulla gara.

La seconda edizione del La Mandria International Cross, prova valida per la selezione della squadra italiana agli Europei di cross a Bruxelles, ha regalato grandi emozioni sul percorso di Venaria Reale. Yeman Crippa ha vinto la gara maschile superando Pasquale Selvarolo al termine di un acceso duello, confermandosi in ottima forma dopo un raduno in Kenya. Nel cross corto, Gaia Sabbatini ha trionfato ancora sul tracciato del Parco La Mandria, vincendo in 7:50 come già avvenuto l’anno precedente agli Europei di Piemonte2022. Tra le donne nei 7,8 km, il terzo posto di Anna Arnaudo spicca come miglior risultato azzurro.

Domenica 11 dicembre 2022 il Parco La Mandria diviene teatro del più bell’evento di corsa campestre mai promosso dalla Federazione europea.
Un percorso estremamente difficoltoso, impegnativo, con la chicca del passaggio degli atleti all’interno del Castello, percorrendo in lungo l’affascinante Sala delle carrozze per poi, usciti dal portone monumentale, affrontare la ripida e tortuosa discesa.
Spettacolo nello spettacolo, esaltato e diffuso nel mondo grazie alla lunga diretta di RAI ed Eurovision e allo streaming, moltiplicato in virtù delle migliaia di video e foto realizzate da spettatori e componenti delle squadre Nazionali.

Il Parco La Mandria, situato a Venaria Reale (TO), è una vasta area naturale protetta che si estende per circa 3.000 ettari, nota per il suo patrimonio storico e naturalistico. Un tempo riserva di caccia reale, ospita la reggia di Venaria e antiche cascine, oltre a boschi, prati e laghetti, popolati da una ricca fauna locale. È una meta ideale per escursioni, sport all’aria aperta e immersioni nella natura.

La Reggia di Venaria Reale, situata a Venaria Reale (TO), è un maestoso complesso barocco progettato da Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo come residenza di caccia sabauda. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre ai visitatori splendidi giardini, sontuosi saloni e mostre d’arte, rappresentando una delle principali attrazioni culturali del Piemonte.